IL PROGETTO
ReNaFoR
Corsi
riservati agli Istituti scolastici
Rete Nazionale di Formazione Assistita
ANITeL
Tecnologie,
Comunicazione e Innovazione didattica - Formazione docenti -
Counseling e supporto alle scuole - PNSD a livello
nazionale
Corsi riservati
agli Istituti scolastici
E' possibile
iscriversi ai corsi tramite la convenzione del proprio Istituto
con l'associazione ANITeL. Il gruppo di docenti che intende
iscriversi non deve essere inferiore ai 10 e superiore ai 60. Il
contributo individuale agevolato è relativo al
numero di iscritti. Richiedi
il modulo di Convenzione da sottoscrivere
specificando il codice del corso reperibili nell'home
page.
Chi
siamo
ANITeL, associazione nazionale Tutor e-learning, attiva sul
territorio nazionale dal 2002, si è sempre caratterizzata per una
costante e innovativa ricerca nell'ambito metodologico-didattico
pedagogico applicato alla prassi quotidiana in classe. I progetti
formativi nascono dall'esperienza sul campo dei soci ANITeL
condivisa in rete, appassionati da anni a riorganizzare la
didattica tramite l'elaborazione di strategie protese a
migliorare l’apprendimento. Dal 2007 è ente accreditato per la
formazione dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
(Prot. n. AOODGPER. 15315 del 27 luglio 2007) con conseguente
valore legale degli attestati prodotti. Community di esperti
in didattica digitale formatasi all'interno dei forum di
formazione nazionale MIUR, nel 2004 in Indire, Firenze, si
costituisce in associazione. L'obiettivo fondamentale è la
formazione permanente (LLL) degli Operatori scolastici in
un'ottica di condivisione no profit delle competenze e dei saperi
secondo concrete esigenze nella prassi quotidiana. Dal 2004 al
2010 ha proposto al Ministero e a Indire nuove modalità di
formazione collaborando nella realizzazione e nel controllo di
piattaforma nazionali. Ha prodotto innovativi materiali di studio
per varie piattaforme ANSAS, collaborando con il Cremit nel
monitoraggio ufficiale di vari percorsi ministeriali nazionali.
Oggi conta 1000 soci effettivi e 14000 iscritti al portale.
Le finalità della
rete nazionale di formazione
- creare un ambiente di apprendimento reticolare come insieme
strutturato e condiviso di competenze;
- sviluppare e diffondere la conoscenza di nuovi metodi e
ambienti di insegnamento-apprendimento: le motivazioni didattiche
e pedagogiche, gli strumenti e le procedure tecniche;
- creare attività di supporto in percorsi disciplinari e
interdisciplinari.
Le
attività
•progettazione, realizzazione ed erogazione di progetti formativi
inerenti al metodo, alla didattica e agli strumenti;
•produzione e condivisione di materiale di studio, guide e
video-tutorial con licenza
Creative Commons;
•attività di tutoraggio e counseling agli insegnanti nella prassi
quotidiana in classe;
•tracciamento delle attività del corsista, creazione del
portfolio personale e attestazione finale;
•webinar tematici e web conference;
•video streaming, repository e documentazione del corso;
•ricerca continua nel campo della didattica innovativa
organizzazione di eventi formativi.
Il
metodo
Sistema Formativo Integrato – Blended di Seconda
Generazione
Le nostre iniziative organizzate come soggetti accreditati (DM
177/00 - Direttiva 90/03) costituiscono un tentativo sperimentale
avanzato (dal 2007, primo del genere nello scenario scolastico)
di percorsi formativi interattivi con l’utilizzo di ambienti e
strumenti che consentono di interagire, collaborare e
relazionarsi in presenza virtuale con l'intento di aumentare la
motivazione, la gratificazione, l'apprendimento, la produzione,
la collaborazione e la condivisione. Ecco perché possiamo
definirlo “modalità BLENDED di seconda generazione”.
Un sistema integrato per il Lifelong Learning costituito da un
insieme di strutture che vede alla base la risorsa umana come
propulsore interagente fra i vari ambienti. Un naturale ed
equilibrato mixage tra sincrono e asincrono, tra iconico, grafico
e simbolico che imita gli ambienti reali nell'influenza del
contesto socio-culturale sui processi cognitivi, applicando le
teorie delle intelligenze multiple proprie dell'interazione
simultanea, facilitando così l'interdipendenza positiva. Si crea
quindi l'occasione di sperimentare varie metodologie
organizzative come l'applicazione del Group Investigation, del
Focus Group, del Brainstorming, del costruttivismo sociale
trasformando la formazione in un percorso costruttivo di
significati condivisi, una partecipazione congiunta a un processo
sociale. Solo nel gruppo infatti può avvenire il riconoscimento
della specificità del soggetto e l'Ottimizzazione delle
differenze fra soggetti, condizioni indispensabili per un
knowledge management significativo in un'ottica di formazione
continua.
Adesione
a ReNaFor e Iscrizione ai corsi
L'adesione a ReNaFor, Rete
Nazionale di Formazione Assistita ANITeL, si attiva
sottoscrivendo la CONVENZIONE tra il Dirigente Scolastico e il
Presidente Anitel.
La lista di proposte di varie tipologie di corsi
continuamente aggiornata corrisponde all'elenco corsi segnalati
in Home Page (https://www.anitel.it/fad/).
Una volta individuato un corso, occorre sottoscrivere la
convenzione-accordo contattando l'associazione al 3397114535 oppure tramite
IN SINTESI:
1) INDIVIDUA IL CORSO O I CORSI NELL'HOME PAGE
2) RICHIEDI IL MODULO DELLA CONVENZIONE: 3397114535 oppure
tramite e-mail
3)PRENOTA IL CORSO O I CORSI (riservato a gruppi di docenti
dell'Istituto) 3397114535 oppure
tramite e-mail