I corsi
2018/2019 sono consultabili sulla nuova piattaforma >>
Corso 01/2018 - Progettare compiti
autentici e di realtà in didattica flip ed EAS (episodi di
apprendimento situati). Il bene comune dei
compiti autentici e della valutazione
autentica. Progettare compiti autentici e di realtà nella
didattica flip ed EAS (Episodi di Apprendimento Situati) per
attivare gli studenti all’apprendimento competente. Creare
contesti di problem solving per lo sviluppo delle competenze.
Riferirsi alle Competenze Europee, alle Nazionali, a EQF, a
21st century skills. Predisporre schede e strumenti per la
valutazione autentica del compito di realtà. Utilizzare il
format predisposto di progettazione.
Novembre - dicembre
2017. Massimo 60 iscritti. APPROFONDISCI >> (CONCLUSO)
Corso
02/2018 - Bullismo e Cyberbullismo:
metodi e attività’ per riconoscerli, prevenirli e
contrastarli. Il Bullismo e il Cyberbullismo sono
due declinazioni di un fenomeno che trova frequente espressione
nella scuola e nella vita quotidiana degli studenti. Come può
fare il docente per individuare le situazioni critiche? Quali
strumenti ha a disposizione per intervenire? Quali le
possibili conseguenze delle sue azioni per i ragazzi, le
famiglie e la scuola?
Novembre – dicembre
2017. Massimo 60 iscritti. APPROFONDISCI >> (CONCLUSO)
Corso 03/2018 -Le perle preziose
della rete: verso il Personal Learning Network. Codice Sofia:
11006. Da semplice utilizzatore ad autore. Supportare i docenti
nell'uso della didattica inclusiva per migliorare i processi di
apprendimento: metodi, ambienti, strumenti e documenti.
Trasformare il docente fruitore dei servizi della rete in
protagonista sempre più attivo sia del proprio Personal
Learning network che di tutti i servizi disponibili, come
quelli di seguito elencati, nella crescita dei servizi medesimi
a vantaggio di tutti. Febbraio-Aprile. Massimo 60 iscritti.
APPROFONDISCI >> (IN CORSO, iscrizioni chiuse)
Corso
04/2018 - Il podcast a scuola, Radio
social web. Codice Sofia:
11858. Realizzare un laboratorio di comunicazione
e sfruttare le potenzialità informative e comunicative offerte
dal web. Ripartire dalla narrazione orale, primo passo
cognitivo, per ridarle slancio e feedback motivazionali
aumentati con le ICT.
Febbraio-Aprile
2018. Massimo 60 iscritti. APPROFONDISCI >> (iscrizioni
chiuse)
Corso 05/2018
- Realtà aumentata (RA), Realtà virtuale
(RV) e Realtà mista (RM) a
scuola. Il corso è una panoramica sulle
strumentazioni e le strategie di utilizzo di Realtà aumentata
(RA), Realtà virtuale (RV) e Realtà mista (RM). La ricerca di
un framework pedagogico condivisibile e la costruzione di
esempi da usarsi in classe saranno lo scaffolding attorno al
quale verranno presentati i contenuti indicati. Condurre i
docenti alla progettazione di interventi didattici immersivi,
efficaci e replicabili.
Marzo-aprile 2018. Massimo 60
iscritti. APPROFONDISCI >> (iscrizioni
chiuse)
Corso 06/2018 -
Gsuite For Education, Classroom e Apps integrate.
Codice Sofia: 16290. Il corso è una
panoramica sulle strumentazioni e le strategie di utilizzo di
Ambienti per la didattica integrata e collaborativa. Saper
gestire l’ambiente come amministratore per conto del proprio
Istituto. Condurre i docenti alla progettazione di interventi
didattici collaborativi, condivisi, efficaci e replicabili.
Guidare gli Studenti e i Genitori all’utilizzo corretto degli
ambienti. Gsuite lato Amministrazione, lato Utente (Insegnante,
Studente, Genitore). Classroom: lato Insegnante, Studente,
Genitore. Google Apps integrate.
Aprile - Maggio 2018. Massimo 60
iscritti.
APPROFONDISCI >> (iscrizioni
chiuse)
Corso 07/2018 - Il metodo
costruttivista nella progettualita' scolastica. Codice
Sofia: 16307. L’insegnamento e
l’apprendimento mediante la didattica progettuale. Un percorso
di formazione che conduce alla realizzazione di percorsi
progettuali all’interno del curricolo scolastico, scegliendo
argomenti su cui incentrare il
progetto e strumenti informatici per documentarne le fasi.
Evidenziare l’importanza della metodologia costruttivista del
tipo peer-to-peer e cooperative Learning nel processo di
apprendimento, per una didattica volta all’inclusione e alla
acquisizione delle competenze e abilità richieste dalla
normativa scolastica. Metodologie peer-to-peer e di cooperative
Learning. Il curricolo scolastico. Le competenze del docente e
dello studente. I progetti.
Maggio-giugno 2018. Massimo 60
iscritti.
APPROFONDISCI>> (iscrizioni
chiuse)
Corso 08/2018 -
Didattica inclusiva con le TIC. Codice
Sofia: 16319. Supportare i docenti nell'uso della
didattica inclusiva per migliorare i processi di apprendimento:
metodi, ambienti, strumenti e documenti. Imparare a favorire
l'inclusione di tutti gli studenti. Promuovere la cultura
dell'accoglienza e della multiculturalità. Affrontare la
didattica nel Cloud, attraverso il modello della Flipped
Classroom. Cogliere la distinzione tra mappe mentali e mappe
concettuali, ponendo l'accento sulla produzione di mappe da
parte degli studenti in un processo creativo che li renda
autori e non solo fruitori di tali mezzi di sintesi e di
comunicazione. L'utilizzo dell'Index for Inclusion,
l'elaborazione di un PEI in ottica ICF, gli organizzatori
anticipati, i testi facilitati, gli e-book, le classi virtuali,
i social network e le applicazioni per l'inclusione. Utilizzo
di: Google Drive, DropBox, Aula21, MindMaple, CmapTools, VUE,
Calibre, Scribd, Instapaper, SymWriter, EdModo, Evernote,
Pearltrees, Audionota o Audionote, Glogster, ATube Catcher,
PicPick. Applicazioni utili per l'inclusione. Esempi di
pratiche didattiche e per competenze situate.
Giugno - Luglio 2018. Massimo 60
iscritti.
APPROFONDISCI >> (iscrizioni
chiuse)
Corso
09/2018 - Cultura del Buon Umore - Diventa
l'eroe della tua vita. Autonomia e Autostima. La
Cultura del Buon Umore. Atelier creativo e laboratorio
esperienziale interattivo quale 'zona permanente di
progettazione della Felicità': divulgare la Coscienza e la
Cultura del Buon Umore dall'Infanzia all'adolescenza, fino ai
laureandi creando spazi form/attivi adatti. Dal modello
educativo del dott. Schreber al modello educativo-integrativo
'Cultura del Buon Umore'; Coaching scolastico; Coscienza e
Conoscenza; Autostima e successo in relazioni: abbondanza e
salute; Introduzione alla Nuova Era, Disciplina yogica,
Gibberish, Respiro consapevole. Il corso, tratto dal
libro-manuale base “Eroe in 4 mosse”, è l'essenza di 17 anni di
coaching evolutivo nelle scuole italiane di ogni ordine e grado
al fine di rendere la scuola più espansiva ed
espressiva. Orientamento e dispersione scolastica; bisogni
individuali e sociali dello studente; inclusione scolastica e
sociale dialogo interculturale e interreligioso; gestione della
classe e problematiche relazionali; metodologie e attività
laboratoriali; autonomia e autostima.
E' un modo rapido, intenso e
profondo per rompere vecchi schemi e modelli fortemente
radicati e vivere senza sforzo una vita più rilassata, creativa
e felice trasformando le paure che condizionano ogni aspetto
della tua vita, attivando gli innumerevoli potenziali già
presenti nella tua vita, finora nascosti nella matassa mentale
dei tuoi pensieri e convinzioni, giocando con l’energia di
questa Nuova Era, riconoscendo che è già presente per essere da
subito a tuo totale servizio, in ogni modo
possibile!
E' disseminare, se vorrai, questo
potenziale in Scuole di ogni ordine e grado, biblioteche,
associazioni sportive, centri estivi, circoli ricreativi e
culturali.
E’ istituzionalizzare l'Aula del
Buon Umore®, quale 'zona permanente di progettazione della
Felicità' in tutte le scuole italiane di ogni ordine e
grado.
OTTOBRE 2018 Cesenatico (FO) (2
gg in presenza + ricerca online). Massimo 100
iscritti. APPROFONDISCI >> (iscrizioni
chiuse)